Dispense Sul Contenzioso Bancario
Tasso diverso dal piano di ammortamento, conseguenze
ISBN | XXX-XX-XXXXXX-X-X
Finito di stampare in febbraio 2022
Ebook
Acquista
Prezzo: € 15,00
1. effettuare bonifico al seguente iban: IT61O0200802412000101506672
2. indicare indirizzo di spedizione per volume cartaceo o e.mail per ebook
3. dati fatturazione: denominazione, partita iva, codice fiscale, codice sdi o pec, indirizzo sede legale
4. Inoltrare e.mail con i dati di cui sopra compilati e allegare ricevuta bonifico
5. riceverete e.book + fattura.
Introduzione
Questa dispensa, intende esaminare le conseguenze giuridiche dell’esposizione, nelle diverse parti del contratto di mutuo o leasing, di tassi diversi. Pur avendo un taglio giuridico – processuale, perché rivolta ad Avvocati e Giudici, l’argomento tassi d’interesse necessita di una premessa di matematica e tecnica bancaria. Il lettore potrà saltarla, accettando che a fondi erogati in un determinato tempo, restituiti a rate in determinate scadenze, corrisponde un unico tasso annuale, detto Tan.
Con altre parole, il tasso del piano di ammortamento deve essere il Tan riportato nel contratto e nel documento di sintesi.
Per coloro che non sono convinti che a fondi erogati in un determinato tempo, restituiti a rate in determinate scadenze, corrisponde un unico tasso annuale, detto Tan, è dedicato il capitolo che segue.
Successivamente, ci si occupa delle contestazioni mai, o quasi, accolte nei tribunali. Quando si rilevano tassi diversi, non si fa riferimento a tali contestazioni, bensì all’interpretazione del tasso accolta dalla giurisprudenza di gran lunga prevalente.
Vengono anche esaminati le parti dei contratti di finanziamenti a medio lungo termine, imposte dal Tub e dal provvedimento attuativo di Banca d’Italia sulla trasparenza: contratto, foglio informativo, documento di sintesi, piano di ammortamento.
Ancora, gli scostamenti ricorrenti dalla normativa primaria (Tub) e secondaria (Cicr e Banca d’Italia) riscontrabili nei mutui e leasing.
Infine, le conseguenze di tassi diversi tra piano di ammortamento e le altre parti del contratto.
Sommario
INDICE 0
INTRODUZIONE 1
IL TASSO NELLA MATEMATICA E NELLA TECNICA BANCARIA 2
CONTESTAZIONI RARAMENTE ACCOLTE DALLA GIURISPRUDENZA 4
Nullità del tasso per Taeg/Isc errato 4
Nullità del tasso per esposizione del Tan invece che del Tae 4
Nullità del tasso per attualizzazione delle rate in RCC invece che in RCS 4
Anatocismo implicito nel regime di capitalizzazione composta di mutuo a rata costante 5
Nullità del contratto per euribor manipolato 5
DOCUMENTI CONTRATTO MUTUO E LEASING 6
CONTRATTO DI MUTUO E LEASING CON INTERMEDIARI FINANZIARI: PRINCIPALI OBBLIGHI DI TRASPARENZA 7
TASSI DIVERSI NELLE VARIE PARTI DEL CONTRATTO, CONSEGUENZE 8
Documento di sintesi mero allegato al contratto 8
Documento di sintesi elemento necessario del contratto 9
Approfondimento art.1346 c.c. 9
CONCLUSIONI 11
ALLEGATI 12
Cass.civ.sez.III 13/5/21 n.12889 12
Decisione UE del 04/12/2013 18
Cass.12922 del 26/6/20 23
Abi n.3081 del 24/9/2012 27
Abi n.6717/17 33
Ord. 4/1/21 Trib.Udine 34
Cass. 5385/2011 - massima 36
Cass.729/2003 - massima 36
Cass. 18361/2004 - massima 36
Cass.1432/2004 - massima 36
Cass.6516/2003 - massima 36
CONDIZIONI VENDITA E.BOOK 37